Shop

Pino Procopio Official / Fine Art Giclèe Pino Procopio – Il grande meteorologo

Fine Art Giclèe Pino Procopio – Il grande meteorologo

Stampa Giclèe su Carta Digipaper Extra Cotton Fine Art(325 gsm) cm 45x50

200.00

– Multiplo 1/50

– Timbro a secco dello studio

– Certificato di autenticità

– Ologramma di autenticità dello studio dell’ artista

Spedizione GRATUITA in Italia

Spedizione Sicura e Tracciata

Assistenza veloce pre e post vendita

NB. Anche se il numero di tiratura potrebbe variare rispetto alle immagini, il vostro esemplare avrà sempre le stesse caratteristiche di dettagli e colore di quelli mostrati qui. Siamo certi che amerete il vostro acquisto!

  • Il termine Giclèe indica un neologismo che fa riferimento ad un tipo di stampa a getto d’inchiostro (Giclèe, dal termine francese “le gicleur” che significa “ugello”, o meglio “gicler” che significa “spruzzare) ad alta qualità.
    Tale tecnica convoglia in sè alcune componenti peculiari: buon file, stampante professionale di alta qualità (non paragonabile a quelle di uso comune in ufficio), e carta di qualità Fine Art.
    La resa delle stampe eseguite con questa tecnica è notevole sia nei dettagli che nei toni di colore ed è, per questo, negli ultimi anni, sempre più diffusa sia tra le preferenze dei collezionisti, sia in ambito museale che nelle gallerie.

Disponibile

Descrizione

Contemplare il tempo e le stagioni fa viaggiare liberi i nostri pensieri ed incoraggia i nostri auspici.

Contemplare il tempo e le stagioni fa viaggiare liberi i pensieri ed incoraggia i nostri auspici.

A volte preferiamo lasciare l’attesa al caso, per mantenere un riserbo di mistero verso ciò che ci attende; altre volte la curiosità prende il sopravvento e così la figura del meteorologo viene in soccorso alla nostra brama di sapere.

Capita, tuttavia, che la curiosità possa lasciarci attoniti spettatori delle immagini che ci si palesano davanti. Questo può avvenire, ad esempio, quando il meteorologo in questione spunta all’ improvviso dal cielo, in sella ad un animale dal corpo di cavallo e la testa di un gabbiano, portando con se un otre, colmo di agenti atmosferici che, per forma e dimensione, ricorda quello che il dio Eolo donò ad Ulisse, come buon auspicio per il suo ritorno alla petrosa Itaca.

In tale otre: un sole splendente, delle nuvole danzanti e dei lampi scintillanti, mostrano tutta la loro intrattenibile brama di far valere le loro differenti condizioni agli esseri umani, promettendo tempesta e serenità in un unico respiro.

In tale aspra contesa, il meteorologo, generalmente semplice privilegiato spettatore di ciò che sarà, sembra essere stato chiamato direttamente in causa, come arbitro tra loro.

Cosa vorrà regalare agli uomini? una calorosa giornata di sole oppure una lucente tempesta di fulmini, magari accompagnata da una brezza marina, tanto cara al suo amico gabbiano.

Sullo sfondo il sole tenta timidamente di fare da ago della bilancia alle intenzioni del meteorologo, come a voler scongiurare l’oscurità della burrasca ed a dare una lieta notizia: la bella stagione sta arrivando.